2023-09-01 Forcella Mendana da Campestrini Malga Sette Selle. Ritorno da Malga d'Ezze Forcella Lavoschio Musiera Albergo Ruscoletta Campestrini
Posteggio a Campestrini 780m, saliamo brevemente a sx del parcheggio, quindi a destra per stradina asfaltata e ombrosa, ma con rampe ripide fino ad attraversare il Ponte del Cogno 1184m. Sopra ci sono...
Posteggio a Campestrini 780m, saliamo brevemente a sx del parcheggio, quindi a destra per stradina asfaltata e ombrosa, ma con rampe ripide fino ad attraversare il Ponte del Cogno 1184m. Sopra ci sono tratti più facili e sempre nel bosco, poi dal Posteggio di Busa delle Mee 1725m si sale su sterrata e ci sono tratti molto ripidi (anche se cementati), finché si raggiunge un’ampia conca pianeggiante, che si attraversa facilmente fino ad arrivare a Malga Sette Selle 1906m; saliamo, prima su sterrata, poi su breve sentierino con tratti ciclabili (3 piccoli ponti di legno per evitare zone umide) a Forcella Mendana 2049m. Dalla forcella scendiamo con breve tratto a piedi (ripido e ghiaioso), poi traversiamo un prato e risaliamo a spinta su un dosso fino a scendere brevemente a. Scendiamo su sterrata piuttosto rovinata con tratti molto ripidi fino ad attraversare il torrente Masolo 1600m, proseguiamo quasi in piano sul lato dx della valle, fino al bivio 1549m, che scende al Ponte Salton; noi saliamo a dx con brevi salite per arrivare ai ruderi di Malga Lavoschio 1678m. (Non ho grande voglia di sfacchinare con ulteriori spinte della bici per raggiungere faticosamente il Monte Salubio 1886m, allora seguiamo sterrata che gira intorno alla dorsale in leggera discesa fino ad arrivare ai bei prati di Musiera 1480m. Proseguiamo su asfalto fino al Ristorante al Laghetto 1466m (divoriamo un bel piatto di pasta). Poi risaliamo al bivio precedente e scendiamo su asfalto superando la Volta del Corno. Poco sopra l’albergo Ruscoletta, al bivio successivo, saliamo brevemente su asfalto fino a prendere la sterrata che seguiamo fino a prendere il sentiero 381 quota 1377m che scende direttamente a Campestrini: finché si rimane nel bosco la discesa è comoda su fondo di aghi di pino con sassi fermi, appena si esce al sole nella zona dei lavori per il dopo Vaia, ci si trova su fondo sconnesso pieni di sassi instabili con la bici che salta come un puledro imbizzarrito! Finalmente arriviamo a Campestrini ed al parcheggio.

Ja
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.

















