Escursione dalla Mole Antonelliana a Superga
L'escursione è un piccolo trekking con un misto di percorso urbano e di cammino su sentiero.
Proponiamo la Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del cinema ed edificio più alto della città, come punto...
L'escursione è un piccolo trekking con un misto di percorso urbano e di cammino su sentiero.
Proponiamo la Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del cinema ed edificio più alto della città, come punto di partenza per raggiungere la vetta e la Basilica di Superga. I primi passi attraversano il quartiere di Vanchiglia, per raggiungere il Lungo Dora. Di qui in poi è un susseguirsi di aree verdi: Parco della Colletta, Parco Michelotti e riserva naturale del Meisino, che permettono anche l'osservazione faunistica di molte specie di volatili.
Giunti quasi a San Mauro, si imbocca il sentiero 29 che con pendenze un po' marcate, ci porta rapidamente ai 672 metri della Basilica di Superga.
Per la discesa si percorre il sentiero n. 27 della collina, che conduce fino al quartiere torinese di Sassi.
Seguendo la destra orografica del Po si giunge alla passerella Chiaves, da cui si possono osservare il monumento e lo storico Motovelodromo, dedicati a Fausto Coppi.
Attraversato il fiume si raggiungono, sempre in percorsi dedicati a pedoni e ciclisti, i murazzi del Po, per rientrare al punto di partenza.

Partendo dalla Mole Antonelliana si raggiunge il Lungo Dora e attraversando i quartieri Vanchiglia e Vanchiglietta si raggiunge il Parco di Sassi-Colletta alla confluenza tra Dora Riparia e Po. Attraversato il Ponte Sassi, si prosegue sulla destra orografica del fiume e si entra nella Riserva Naturale del Meisino. Giunti quasi a San Mauro, si imbocca in salita il sentiero 29 che con pendenze un po' marcate, ci porta rapidamente ai 672 metri della Basilica di Superga.
Per la discesa si percorre il sentiero n. 27 della collina, che conduce fino al quartiere torinese di Sassi.
Seguendo la destra orografica del Po si giunge alla passerella Chiaves, da cui si possono osservare il monumento e lo storico Motovelodromo, dedicati a Fausto Coppi.
Attraversato il fiume si raggiungono, sempre in percorsi dedicati a pedoni e ciclisti, i murazzi del Po, per rientrare al punto di partenza.
Ja
Ja
Ja
Munirsi di calzature adatte a trail e trekking per la parte di sentiero collinare.
Nel periodo invernale o a seguito di piogge intense, il sentiero potrebbe restare umido per più giorni
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.