SESTRIERE Monte Fraiteve m. 2701
Partenza in centro paese dove si imbocca la strada sterrata che sale, con pendenza media e costante, sul versante sud della montagna fino ad incrociare il sentiero Bordin. Ambiente di conifere sempreverdi...
Partenza in centro paese dove si imbocca la strada sterrata che sale, con pendenza media e costante, sul versante sud della montagna fino ad incrociare il sentiero Bordin. Ambiente di conifere sempreverdi (prevalenza di pini mughi e cembri) con scorci sulle montagne olimpiche stupendi. Lasciandoci alle spalle il Bordin dopo 50 m. si segue la carrareccia che svolta a destra ed entra nel bosco. La salita costante supera presto la linea degli alberi e segue la cresca/spartiacque fino alla cima. Lungo il percorso si incontra una rosa dei venti (ormai usurata) scolpita nella roccia di un bel cippo e poco più in su i ruderi di vecchie casermette.
Si raggiunge la cima a 2701 m. dove si trova la grande sagoma gialla del vecchio arrivo della funivia, i ripetitori TV ed un rifugio (aperto solo in alta stagione). Da qui possibilità di rientro in cabinovia nei periodi di apertura estiva oppure per la stessa traccia di salita. Possibili altre varianti di discesa dal Vallone del Col Basset, o seguendo le piste di Sansicario o lungo la strada ripida che porta all’intermedia della cabinovia.
Supporto e descrizione tecnica a cura di Simona Matheoud - Guida escursionistica ambientale

Ja
Ja
Ja
Indossa abbigliamento e calzature adeguati all’ambiente montano;
Valutare preventivamente la scelta dell’itinerario attraverso apposite cartine topografiche;
Scegliere gli itinerari da percorrere in base alle proprie capacitaÌ tecniche e fisiche e alle attrezzature disponibili;
Rivolgersi alle guide alpine e accompagnatori naturalistici;
Consultare i bollettini meteo e le APP gratuite;
Non intraprendere l’escursione da solo o comunicare ad una persona di fiducia l’itinerario che si intende percorrere.
Inoltre ricorda che i tempi di percorrenza indicati per i vari itinerari sono medi ed indicativi e possono variare considerevolmente in base alle condizioni meteo ed alle tue capacitaÌ, la variabilità delle condizioni ambientali può determinare una sensibile diminuzione del livello di sicurezza.
In caso di marcato pericolo eÌ sconsigliato intraprendere qualsiasi escursione.
Porta sempre con te acqua, snack, crema solare, capellino, eventuale cambio, occhiali da sole protettivi, sacchetto dell’immondizia, contenitore per i mozziconi di sigarette;
mantieni le distanze, non cercare di accarezzare o avvicinare i cani da pastore a protezione delle greggi;
non disturbare la fauna selvatica e non raccogliere fiori e piante;
tieni sempre il tuo cane al guinzaglio;
non gettare rifiuti nell’ambiente ma portali con seÌ, raccogliendo eventualmente i rifiuti lasciati da altri;
rispetta le proprietà private e le aree delimitate.
Aperture impianti Vialattea estate 2024:
Telecabina Sestriere - Fraiteve
Weekend 13-14 Luglio 2024
Weekend 20-21 Luglio 2024
Weekend 27-28 luglio 2024
Dal 3 al 25 Agosto 2024
Weekend 31 Agosto - 1 Settembre 2024
Possibilità di utilizzo dell'impianto Telecabina Fraiteve per facilitare la salita o la discesa. Prezzi e aperture impianti su www.vialattea.it
Necessario acquistare il biglietto preventivamente poichè non è possibile acquistare nella stazione a monte.
Webcams der Tour
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.