STUPINIGI - Pedalata nella storia dei Savoia fino a Carignano
L'itinerario si sviluppa nelle campagne a sud di Torino, tra cascine e campi di grano. Il cicloturista potrà permettersi alcune soste per ammirare la Palazzina di Caccia di Stupinigi e le innumerevoli...
L'itinerario si sviluppa nelle campagne a sud di Torino, tra cascine e campi di grano. Il cicloturista potrà permettersi alcune soste per ammirare la Palazzina di Caccia di Stupinigi e le innumerevoli eccellenze storiche di Carignano, centro di grande importanza nella storia della famiglia Reale dei Savoia. Il ciclista sportivo potrà procedere spedito sulle strade completamente pianeggianti.
Il Parco di Stupinigi: https://www.parchireali.it/parco.stupinigi/
Storia di Carignano: https://www.comune.carignano.to.it/ita/pagine.asp?id=153&idindice=5&title=Cenni%20storici%20...%20in%20sintesi

Dal parcheggio a Stupinigi (Parcheggio Etonnoir dei Campi) percorrere qualche centinaio di metri su sterrato, dapprima verso sud e poi svoltando a sinistra, per raggiungere Viale Torino, asfaltato e vietato al traffico motorizzato. Al termine del viale girare a sinistra sulla SP142 e restare sulla stessa anche dopo la grande rotonda. Alla rotonda successiva, svoltare a destra sulla SP140 fino a None. Nel centro abitato seguire indicazioni per Castagnole Piemonte e raggiungere il centro del paese. Procedere quindi sulla SP146 fino a Carignano. A Carignano, dopo una sosta ed un giro consigliati per esplorare i monumenti storici ben descritti sui pannelli in Piazza della Liberazione tornare verso Nord in via Umberto I, svoltare a sinistra in Via Valdocco, che diventa Corso Vinovo. All'ingresso in Vinovo, svoltare a destra sulla ciclabile di Via Valetti ed entrare poi nel centro in via Quattro Novembre. Poi a sinistra in Via La Loggia e a destra in Via Nuova, prendendo una ciclabile che costeggia il parco del Castello di Vinovo e gli impianti sportivi. Svoltare a destra in corrispondenza di una prima rotonda e poi a sinistra alla successiva. Proseguire su Via Vinovo in direzione di Candiolo. A Candiolo svolrtare a destra in Via Roma per 100 metri e poi a sinistra su ciclabile che porta Via Pinerolo. Imboccare quindi Via Europa e seguirla fino alla grande rotonda. Proseguire in direzione di Orbassano e tornare nel Parco di Stupinigi in Viale Torino, per il rientro al punto di partenza.
Bici da cicloturismo o da Strada/Ebike
Prestare attenzione nell'attraversamento delle rotonde e delle strade principali.
In auto
In auto:
Da Torino si percorre tutto corso Unione Sovietica fino alla Palazzina di caccia di Stupinigi e si continua sulla SR 23 che contorna l'edificio e subito dopo si biforca: si prende a destra la SP 143 in direzione di Orbassano e dopo 500m si trova sulla sinistra il parcheggio di un'area pic-nic (all'ingresso una sbarra in alto impedisce l'ingresso dei camper), dove si lascia l'auto. Arrivando da Orbassano, è il 2° parcheggio sulla destra, al servizio delle aree pic-nic.
Con i mezzi pubbliciLa linea 41 effettua fermata in prossimità della Palazzina di Caccia e dell'Infopoint di Stupinigi. Impiega circa 20 minuti per raggiungere Stupinigi dal capolinea presso la stazione FS Lingotto. Da piazzale Caio Mario sono invece sufficienti 10 minuti.
In auto
In auto:
Da Torino si percorre tutto corso Unione Sovietica fino alla Palazzina di caccia di Stupinigi e si continua sulla SR 23 che contorna l'edificio e subito dopo si biforca: si prende a destra la SP 143 in direzione di Orbassano e dopo 500m si trova sulla sinistra il parcheggio di un'area pic-nic (all'ingresso una sbarra in alto impedisce l'ingresso dei camper), dove si lascia l'auto. Arrivando da Orbassano, è il 2° parcheggio sulla destra, al servizio delle aree pic-nic.
Parcheggio in prossimità di area pic-nic Entonnoir dei Prati
Evitare giornate di nebbia o di calura estiva.
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.