Sentiero 200 - Anello Borbera - Spinti - TAPPA 3/11 (Molo Borbera - Forcella Sud Monte Barillaro) in camminata
In considerazione della notevole lunghezza, il percorso è stato suddiviso in 11 tappe:
1. Stazzano - Cà del Bello
2. Cà del Bello - Molo Borbera
3. Molo Borbera - Forcella sud Monte Barillaro
4. ...
In considerazione della notevole lunghezza, il percorso è stato suddiviso in 11 tappe:
1. Stazzano - Cà del Bello
2. Cà del Bello - Molo Borbera
3. Molo Borbera - Forcella sud Monte Barillaro
4. Forcella sud Monte Barillaro - Monte Giarolo
5. Monte Giarolo - Capanne di Cosola
6. Capanne di Cosola - Capanne di Carrega
7. Capanne di Carrega - Monte Antola
8. Monte Antola - San Fermo
9. San Fermo - Costa Salata Mongiardino
10. Costa Salata Mongiardino - Borassi
11. Borassi - Arquata Scrivia.
La parte che va da Molo Borbera alla Forcella sud del Barillaro è caratterizzata da un primo tratto che offre belle vedute panoramiche sulla bassa Val Borbera e da una seconda parte che si snoda nei fitti boschi dell’Appennino.

Il percorso ha inizio nell’abitato di Molo Borbera (mt. 332), all’altezza dell’incrocio principale, ove è presente la segnaletica Cai e la bacheca dei sentieri della zona. Si svolta in Via Marconi e subito si incontra una piccola fontanella dove ci si può rifornire di acqua; il percorso svolta a sinistra, sempre su asfalto, ma conviene prima fare una piccola deviazione per osservare le antiche abitazioni in pietra e la chiesa del paese.
Tornati sul percorso si prosegue su asfalto per circa 1 km., apprezzando gli scorci panoramici sulla zone circostante, fino a giungere alla cappelletta della S.S. Trinità (mt. 420), nei pressi della località Castello, dominata dall’imponente torre.
Nei pressi della cappelletta si svolta a sinistra, lasciando sulla destra il bivio del sentiero 207, che porta alla frazione di Persi.
Dopo aver svoltato a sinistra si prosegue per circa 200 metri su carrozzabile sterrata fino ad un bivio, dove si tiene la sinistra per incominciare a risalire sul versante in un ambiente molto caratteristico dominato dal profumo degli arbusti di ginestra (Spartium junceum), ligustro (Ligustrum vulgaris) e caprifoglio (Lonicera caprifolium).
Il sentiero, in continua ascesa, prosegue alternando tratti nel bosco a tratti più aperti con viste panoramiche e dopo aver superato due aree a prato bisogna prestare bene attenzione alla segnaletica, perché il percorso devia dalla mulattiera e piega a destra, inoltrandosi in un fitto bosco di castagno (Castanea sativa).
La salita continua nel castagneto e giunge in un punto in cui “scavalca” un sentiero minore e prosegue diritto nel bosco; in questo tratto bisogna fare particolare attenzione alla segnaletica, perché all’improvviso si presenta una deviazione sulla sinistra che si stacca dal sentiero principale.
Il sentiero si snoda in piano sul versante fino a giungere all’incrocio con una mulattiera, dove si prende a sinistra, e poco dopo si incrocia una larga carrareccia dove si gira decisamente a destra con un secco tornante, ricominciando a salire, a tratti con pendenza rilevante.
Dopo aver superato un ulteriore bivio, si prosegue diritti fino ad arrivare ad una sella panoramica sulla Val Borbera, si prosegue diritti in un bell’ambiente dominato dalla roverella (Quercus pubescens) e dalla ginestra, fino a giungere alla forcella sud del Monte Barillaro (760 mt), dove si incrocia il sentiero 208 (Strette di Pertuso – Monte Barillaro) e dalla quale si apprezza una bella veduta panoramica.
Si risale la provinciale della Val Borbera SP 140 fino al km. 8,300 e poi si svolta a sinistra sulla SP 120 (direzione Garbagna), che si percorre per circa 2 km., fino ad arrivare alla frazione di Molo Borbera
si può parcheggiare nel piccolo piazzale della frazione di Molo Borbera
Difficoltà
Escursionistico
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.