Percorso delle Cascine (Olbicella - San Luca) - Sentiero 556 in mountain bike
Mountainbike
Navigieren
Navigieren
Hol diese Tour auf dein Handy
Karte
Percorso delle Cascine (Olbicella - San Luca) - Sentiero 556 in mountain bike
Mountainbike
7,33 km
QR-Code scannen und Navigation in der bergfex App beginnen
QR Code
Wandern & Tracking
Wandern & Tracking
Download für iOS
Download für Android

Percorso delle Cascine (Olbicella - San Luca) - Sentiero 556 in mountain bike

Distanz
7,33 km
Dauer
01:45 h
Aufstieg
335 hm
Seehöhe
359 - 560 m
Track-Download
Karte
Percorso delle Cascine (Olbicella - San Luca) - Sentiero 556 in mountain bike
Mountainbike
7,33 km

Il percorso parte dal piazzale (370 m) situato poco prima della chiesa e vicino alla sede della dinamica Pro Loco, dove è presente una bacheca informativa relativa ai percorsi escursionistici della zona.

Il...


Beschreibung

Il percorso parte dal piazzale (370 m) situato poco prima della chiesa e vicino alla sede della dinamica Pro Loco, dove è presente una bacheca informativa relativa ai percorsi escursionistici della zona.

Il percorso ritorna indietro lungo la provinciale per 150 metri, all'altezza del vecchio mulino (costruzione di valore storico che è un pò il simbolo del paese), abbandona l’asfalto e svolta a sinistra per inoltrarsi nel bosco, costeggiando il rio Sambuco e dopo aver guadato il rio Battaglia, risale dolcemente il versante, fino a giungere ad una ampia mulattiera, ove prosegue svoltando a destra; in tale punto si trova sulla sinistra l’aggancio al sentiero 558-anello di Olbicella.

Lungo la mulattiera si aprono delle bellissime vedute panoramiche sulla valle del torrente Orba e sui rilievi circostanti, che meritano una sosta ed in breve il sentiero arriva alla Cascina Suriazza, dove svolta bruscamente a sinistra per scendere lungo il versante boscato e giungere sulla carrozzabile all’altezza della cascina Scapina, nota per la produzione di deliziose varietà di miele artigianale.

Dopo aver percorso pochi metri su una comoda carrozzabile, il percorso svolta a sinistra e si immerge nel bosco, proseguendo a mezzacosta lungo il versante in alcuni tratti roccioso, per arrivare al guado sul rio dei Ferrai, immerso in un sottobosco dominato dalle felci.

Questo bellissimo sottobosco caratterizza tutto il fondovalle attraversato da tanti rii che vanno ad alimentare il torrente Orba e che caratterizzano questa parte del territorio; il sentiero giunge al rio Creuz e lo attraversa diverse volte, in un ambiente incantevole, dove il silenzio è rotto soltanto dallo scorrere delle acque e dove è possibile osservare gli antichi terrazzamenti in pietra, testimonianza del duro lavoro che in passato gli abitanti delle cascine erano obbligati a fare per la coltivazione del granoturco.

Dopo una serie di guadi, il sentiero risale il versante e giunge a Casa Baracca, svolta a sinistra e si immette su una comoda carrozzabile che porta in breve alla bella Cascina Garroni, sapientemente ristrutturata.

Il percorso prosegue in salita un ambiente più asciutto con querce, ginepri ed erica arborea e per un breve tratto si sovrappone al sentiero 558 fino a superare la Casa Bruciata e per poi abbandonarlo un pò più in alto e procedere diritto su un fondo solcato ed eroso dalla pioggia.

Dopo aver superato il bivio per Cà Franchino, il sentiero procede diritto in discesa verso il fondovalle, dove scorre il rio Meri.

Dopo aver superato il bivio con la deviazione che porta a Casa Arniazzi, il sentiero scende ripidamente immerso in un castagneto, su un fondo profondamente eroso e finalmente arriva al rio Meri, piccola oasi di frescura ed ambiente incontaminato.

Dopo aver costeggiato il corso d’acqua per alcuni metri, il sentiero attraversa il rio, che risulta particolarmente ricco d’acqua dopo i periodi di pioggia, rendendo il transito più difficoltoso.

Dopo il guado, il sentiero risale lungo il versante sempre all’interno di un castagneto per giungere su una comoda carrozzabile, dove svolta a sinistra per dirigersi verso Casa Rotta e arrivare dopo poco alla piccola frazione di San Luca (494 m), caratterizzata dalla omonima chiesetta e dalla sua attiva Pro Loco. 

Wegverlauf
Olbicella
(379 m)
Siedlung
0,0 km
Chiesa
(495 m)
Andachtsstätte
7,2 km
San Luca
(496 m)
Siedlung
7,3 km
Pro Loco
(497 m)
Restaurant
7,3 km
Wegverlauf
Karte
Percorso delle Cascine (Olbicella - San Luca) - Sentiero 556 in mountain bike
Mountainbike
7,33 km
Olbicella
(379 m)
Siedlung
0,0 km
Cà Bruciata
(489 m)
Flur/Gelände
3,7 km
Chiesa
(495 m)
Andachtsstätte
7,2 km
San Luca
(496 m)
Siedlung
7,3 km
Pro Loco
(497 m)
Restaurant
7,3 km
Beschreibung

Olbicella è la più remota tra le frazioni di Molare e sorge fra due alture: il Monte Poggio a sud e e il Monte Rotondo a nord; è un piccolo borgo con la sua chiesetta dedicata a San Lorenzo e il vecchio albergo-trattoria di Talin, oggi in ristrutturazione.

Il sentiero 556 ricalca un antico percorso utilizzato dagli abitanti del posto per raggiungere la frazione di San Luca e gli antichi cascinali disseminati sui versanti oggi boscati, un tempo coltivati a vite e granoturco.

Tour teilen
Karte
Percorso delle Cascine (Olbicella - San Luca) - Sentiero 556 in mountain bike
Mountainbike
7,33 km
Fehler
Ein Fehler ist aufgetreten. Bitte versuche es erneut.
Wandern & Tracking

Wandern & Tracking

für iOS herunterladenfür Android herunterladen
Wandern & Tracking
Über 550.000 Tourenvorschläge, detailliertes Kartenmaterial und ein intuitiver Routenplaner machen die App zum Must-have für alle Naturbegeisterten.
Wandern & Tracking