Sentiero dei Franchi tratte 504+561 Tre Roc– Basinatto_percorso mtb/e-mtb
Schwierigkeitsgrad: S2
Percorso in quota, interamente immerso nei boschi e per la quasi totalità sviluppato su single track, si alterna tra tratte scorrevoli e guidate con passaggi più impegnativi e tecnici, un percorso all...
Percorso in quota, interamente immerso nei boschi e per la quasi totalità sviluppato su single track, si alterna tra tratte scorrevoli e guidate con passaggi più impegnativi e tecnici, un percorso all mountain interessante e vario che collega, nei due sensi di percorrenza, lo spartiacque tra le valli di Susa e Sangone con la Sacra di San Michele. E' possibile connettersi con il Sentiero dei Principi e la Via dei Pellegrini per creare un percorso di ampia percorrenza oppure, attraverso i sentieri che collegano i comuni di Chiusa San Michele o Vaie raggiungere il fondovalle su percorsi di discesa che raggiungono la Ciclovia Francigena.
Il sentiero è a tratti tecnicamente più impegnativo e presenta passaggi esposti, sconsigliato a neofiti o persone poco abituate alla guida su percorsi a sezione ristretta, mai estremo il percorso rimane comunque sempre divertente.

Ja
Il percorso è classificato BC/OC.
Presenza di pedoni, a cui va data la precedenza e si raccomanda il rispetto verso gli abitanti delle borgate attraversate, limitando velocità e situazioni di disturbo.
In auto è possibile raggiungere il Colle Bione e da lì proseguire sino alla Località Tre Roc.
Colle Bione o località Tre Roc, con posti limitati.
S2
L'area attorno alla Sacra di San Michele si presta a percorsi ad anello a partire da Vaie sul sentiro 562 che raggiunge la borgata Folatone e da lì prosegue verso il Colle del Termine o il colle Bione e ridiscende sul sentiero 505 su Sant'Antonino e su Ciclovia Francigena raggiungere i punti di partenza di fondovalle.
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.