IVREA Anello Ivrea - Carema
Anello ricco di suggestioni che parte dalla città di Ivrea e raggiunge Carema, l'ultimo borgo piemontese prima della Valle d'Aosta. Non ci sono salite particolari e gli sterrati sono tutti battuti; la...
Anello ricco di suggestioni che parte dalla città di Ivrea e raggiunge Carema, l'ultimo borgo piemontese prima della Valle d'Aosta. Non ci sono salite particolari e gli sterrati sono tutti battuti; la traccia percorribile in entrambi sensi di marcia, segue il fiume Dora Baltea.
Il percorso attraversa il Parco naturale dei 5 laghi, luogo di notevole interesse geologico, naturalistico e faunistico che offre la possibilità di immergersi nel verde percorrendo sentieri nel sottobosco. Il Lago Sirio merita sicuramente una sosta sulle sue sponde dove all'orizzonte spicca il Castello di Montalto Dora. Nei pressi del Lago Pistono, nel bosco sono visitabili le famose 'terre ballerine', strato di torba appoggiato sull'acqua, dove ad ogni salto si vedono muovere le piante.
Si arriva a Carema, famoso per il vino rosso Carema DOC, dai vigneti sostenuti dai caratteristici 'pilun', sistema di colonne di pietra che servono per accumulare il calore del sole.

il tracciato è composto da un 70% di strade asfaltate e 30% tra sterrati tutti battuti ma che potrebbero sporcarsi dopo eventuali pioggie. Le strade asfaltate sono a basso passaggio di auto ma richiedono ugualmente l'attenzione del ciclista, soprattutto nei raccordi quando si percorrono i brevi tratti di provinciale. Sono consigliate biciclette ibride che permettano di pedalare anche su fondi leggermente sconnessi.
AUTO: Da Torino Autostrada A5 Torino-Aosta uscita casello di Ivrea
Da Milano Autostrada A4 Milano-Torino, raccordo A4-A5 Santhià-Ivrea A5, direzione Aosta uscita casello di Ivrea
Da Aosta Autostrada A5 Aosta-Torino uscita casello di Ivrea
Da Genova Autostrada A26 Genova-Gravellona A26dir Alessandria-Santhià Raccordo A4-A5 Santhià-Ivrea A5 direzione Aosta uscita casello di Ivrea
TRENO: Ivrea è collegata dalla linea ferroviaria Torino-Aosta.
da Aosta: linea Aosta-Torino, stazione di Ivrea
Da Milano: linea Milano-Torino, cambio a Chivasso e linea Torino-Aosta, fermata stazione di Ivrea.
Da Alessandria: linea Genova-Torino con cambio a Torino Porta Nuova; linea Torino-Aosta e fermata stazione di Ivrea
Da Torino: linea Torino-Aosta e fermata stazione di Ivrea E’ possibile prendere il treno in direzione Ivrea sia dalla stazione di Torino Porta Nuova che da quella di Torino Porta Susa per raggiungere dopo circa un’ora di viaggio la stazione di Ivrea.
BUS: Ivrea è servita principalmente dai mezzi pubblici della Sadem, che coprono l’intera area del Nord Ovest Italia, e dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT), che gestisce il trasporto urbano e suburbano nella Città di Torino e in altri 25 comuni della cintura.
www.gtt.to.it
www.sadem.it
Per l'estate è consigliabile una sosta al Lago Sirio, il più grande dei Cinque Laghi d’Ivrea ed offre tutti i servizi turistici per godersi le acque del lago. Si possono noleggiare canoe, barche a remi, pedalò. Ci sono alcune spiagge libere e stabilimenti balneari, i locali presenti intorno al lago offrono la possibilità di assaporare i piatti tradizionali.
Se amate il vino consiglio una visita nella cantina dei produttori del Nebbiolo Carema DOC https://www.caremadoc.it/
Arrivati ad Ivrea si passa di fianco a 'Talponia', così viene chiamato il particolare edificio voluto da Olivetti ai margini del parco di Villa Casana. La struttura sfrutta il terreno in declivio – creato artificialmente – per realizzare un complesso su due piani a pianta semicircolare completamente interrato e lungo circa 300mt. Questo insieme ad altri edifici entrano a far parte delle architetture legate al progetto industriale e socio-culturale di Adriano Olivetti, diventati Patrimonio Mondiale Unesco. https://turismotorino.org/it/visita/eventi/visite-guidate/welcome-tour-ivrea-citta-industriale-unesco
Ivrea è anche una città ricca di storia e rappresenta il 'capoluogo' simbolico del Canavese. Oggi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e nel suo centro storico si svolge la famosa battaglia delle arance, che attira visitatori da tutto il mondo.
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.