Ciclovia Francigena - Tappa 4 Sant'Ambrogio - Sant'Antonino
Schwierigkeitsgrad: 1
Dal parcheggio della Via Ferrata Carlo Giorda si prosegue su strada asfaltata, ma chiusa al traffico, costeggiando l’area attrezzata del Laghetto dei Camosci. Si raggiunge Chiusa san Michele e nei pressi...
Dal parcheggio della Via Ferrata Carlo Giorda si prosegue su strada asfaltata, ma chiusa al traffico, costeggiando l’area attrezzata del Laghetto dei Camosci. Si raggiunge Chiusa san Michele e nei pressi del bicigrill si diramano alcuni itinerari sia escursionistici e sia per mtb che permettono di salire verso la Sacra di San Michele.
Proseguendo è possibile, con breve deviazione, raggiungere la cappella di San Giuseppe dove scavi archeologici hanno messo in evidenza le Chiuse Longobarde, luogo della celebre battaglia contro Carlo Magno.
Proseguendo lungo la Ciclovia su strada asfaltata si raggiunge Vaie, noto per il suo Museo Laboratorio della Preistoria (con un bel percorso escursionistico ad anello per scoprire i preziosi ritrovamenti), e dove si possono degustare i canestrelli di Vaie, fragranti biscotti.
Infine si raggiunge Sant’Antonino percorrendo un tratto che costeggia un canale di irrigazione nella zona ombrosa dei Mareschi. Una breve deviazione consente di raggiungere su tratto urbano il centro, dove sorge la parrocchiale di Sant’Antonino con affreschi del XIII sec.

Ja
Ja
Il tratto tra Vaie Sant'Antonino è interessato dalla conclusione dei lavori di ottimizzaizone del fondo, prestare attenzione. E' possibile raggiungere Sant'Antonino proseguende per la Via Francigena pedonale.
1
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.