Giro delle 5 torri in langa astigiana: Tappa 3 Roccaverano - Merana
leicht
Fernradweg
Navigieren
Navigieren
Hol diese Tour auf dein Handy
Karte
Giro delle 5 torri in langa astigiana: Tappa 3 Roccaverano - Merana
leicht
Fernradweg
24,53 km
QR-Code scannen und Navigation in der bergfex App beginnen
QR Code
Wandern & Tracking
Wandern & Tracking
Download für iOS
Download für Android

Giro delle 5 torri in langa astigiana: Tappa 3 Roccaverano - Merana

Distanz
24,53 km
Dauer
02:43 h
Aufstieg
686 hm
Seehöhe
250 - 783 m
Track-Download
Karte
Giro delle 5 torri in langa astigiana: Tappa 3 Roccaverano - Merana
leicht
Fernradweg
24,53 km

Dalla piazza principale di Roccaverano dirigersi verso l’ex municipio e proseguire a sinistra per 300 m., al bivio andare a destra sulla provinciale asfaltata in direzione Olmo Gentile sul crinale. Si...


Beschreibung

Dalla piazza principale di Roccaverano dirigersi verso l’ex municipio e proseguire a sinistra per 300 m., al bivio andare a destra sulla provinciale asfaltata in direzione Olmo Gentile sul crinale. Si attraverserà Pian Frascaro fino ad arrivare al cimitero e all’area attrezzata per picnic, giochi e servizi. Dal concentrico del comune di Olmo Gentile (AT) si percorre il sentiero 502 in direzione Serole (AT) fino a raggiungere i pressi della vetta di Langa Bric Puschera (851 metri sul livello del mare) da qui si prosegue per raggiungere i resti del castello di Serole (AT), quindi il concentrico e l'area di sosta. Si prosegue verso la frazione Brallo,
per raggiungere poco più avanti la chiesetta di San Sebastiano. Tramite il sentiero 502-510 si scende in direzione Merana, fino a incontrare il sentiero 575 (Anello di Merana), che conduce da prima all'area di sosta della Torre e poi al centro di Merana (AL). Da Merana si prosegue in direzione Spigno Monferrato sul sentiero 574 per collegarsi all'itinerario delle Chiese Campestri e dei Calanchi. Superata la località di Vivello Soprano si arriva nei pressi del bric Bojetti, il quale è svalicabile da entrambi i lati: è possibile infatti proseguire lasciandosi il bric sulla sinistra giungendo a Montaldo di Spigno. Viceversa, superando il bric lasciandolo alla propria destra si giunge sul sentiero 574 (scelta consigliata per chi vuole raggiungere Spigno Monferrato in meno tempo).

.

 

Wegverlauf
Chiesa Santa Maria Annunziata
(760 m)
Andachtsstätte
0,1 km
Roccaverano
(761 m)
Dorf
0,1 km
Osteria del Bramante
(760 m)
Restaurant
0,1 km
Olmo Gentile
(618 m)
Dorf
2,5 km
Serole
(599 m)
Dorf
11,6 km
Brallo
(643 m)
Siedlung
12,7 km
Merana
(257 m)
Dorf
24,5 km
Wegverlauf
Karte
Giro delle 5 torri in langa astigiana: Tappa 3 Roccaverano - Merana
leicht
Fernradweg
24,53 km
Chiesa Santa Maria Annunziata
(760 m)
Andachtsstätte
0,1 km
Roccaverano
(761 m)
Dorf
0,1 km
Osteria del Bramante
(760 m)
Restaurant
0,1 km
Olmo Gentile
(618 m)
Dorf
2,5 km
Serole
(599 m)
Dorf
11,6 km
Brallo
(643 m)
Siedlung
12,7 km
Merana
(257 m)
Dorf
24,5 km
Beschreibung
Technik
k.A.
Kondition
2 / 6
Landschaft
5 / 6
Erlebnis
5 / 6
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Tour teilen
Karte
Giro delle 5 torri in langa astigiana: Tappa 3 Roccaverano - Merana
leicht
Fernradweg
24,53 km
Fehler
Ein Fehler ist aufgetreten. Bitte versuche es erneut.
Weginformationen
Einwegtour

Ja

Sicherheitshinweise
Copertura cellulare

Copertura 4G in tutti i comuni dell'itinerario. Attenzione alcune parti di itinerario non vicine a centri abitati sono sprovviste di copertura cellulare per brevi tratti.

Anreiseinformationen
Anreise

Auto: da Asti direzione Acqui Terme - Nizza Monferrato - Canelli. Da Milano casello Alessandria Sud direzione Acqui Terme - Nizza Monferrato - Canelli. Da Genova casello Ovada direzione Acqui Terme - Nizza Monferrato - Canelli.

Öffentliche Verkehrsmittel

Treno (www.trenitalia.com): linea Alessandria - Savona. Stazioni di accesso all'itinerario: Ponti, Montechiaro-Denice, Mombaldone-Roccaverano, Spigno e Merana.
Bus (www.gelosobus.it): linee Acqui T. – Asti Asti – Canelli – Cortemilia Cortemilia – Acqui Terme Cortemilia – Asti Loazzolo - Canelli.

Zusatzinfos & Tipps
Zusatzinfos

Video "Il Giro delle 5 Torri": https://www.youtube.com/watch
Sito internet "5 Torri Sentieri del Monferrato": https://5torri.sentieridelmonferrato.it/
Sito internet "Sentieri del Monferrato": https://www.sentieridelmonferrato.it/

Tipps

Resti del castello di Serole, che serviva da abitazione ai marchesi feudatari di queste terre, andò completamente distrutto già sotto il dominio dei Savoia. Torre di Merana: la torre (25 metri) è costruita con pietre di Langa disposte in modo irregolare, mentre negli angoli sono stati utilizzati materiali lavorati la base è quadrata. Posta sul colle di San Fermo, consente una veduta globale della Valle Bormida di Spigno che fin da età Romana era percorsa dalla via Aemilia-Scauri, a collegamento dell'importante centro urbano di Acquae Statiellae con la costa savonese. La visita prevede la salita sulla torre da cui si gode un ampio panorama da cui ben si comprende il sistema di avvistamento e difensivo realizzato dalle torri di Langa, sulle alture che dominano la Valle Bormida, Rocchetta di Cairo (diroccata), Roccaverano, Vengore, Montechiaro (distrutta) Denice, Castelletto d'Erro e Terzo. La torre di Merana svolge ancora la sua funzione di torre d'avvistamento, offrendo al visitatore paesaggi che spaziano dall'Appennino Ligure alla Langa sino all'Acquese. Di grande interesse sono i calanchi marnosi dilavati che si sfagliano facendo riaffiorare quantità di fossili. Merana si colloca nell'area più calda delle Langhe, con flora termoxerofila di tipo mediterraneo: roverella, orniello, carpinella, ligustro, maggiociondolo, caprifoglio, ginestra, ginepro, timo, elleboro e orchidee. L'evoluzione geologica ha creato un paesaggio insolito, sui crinali delle colline e sui calanchi fino al fondo valle e nei canaloni si snodano sentieri d'intatto fascino naturalistico, dove si osservano curiose formazioni rocciose simili a funghi che gli abitanti del luogo chiamano "muriòn" (faccioni). Dall'area di sosta attrezzata si snoda il percorso botanico visitabile anche virtualmente sul sito del comune.
Roccaverano: Chiesa cimiteriale di S. Giovanni Battista e Parrocchia di S. Maria Annunziata
Serole: Parrocchia di S. Lorenzo e Cappella di S. Sebastiano
Merana: Chiesa parrocchiale di San Nicolao e Chiesetta rupestre di S. Fermo
vetta di Langa Bric Puschera

Wandern & Tracking

Wandern & Tracking

für iOS herunterladenfür Android herunterladen
Wandern & Tracking
Über 550.000 Tourenvorschläge, detailliertes Kartenmaterial und ein intuitiver Routenplaner machen die App zum Must-have für alle Naturbegeisterten.
Wandern & Tracking